Gli anelli antiestrusione (chiamati anche back-up-ring o più brevemente BK) vengono utilizzati unitamente agli o-ring all’interno di applicazioni statiche e dinamiche. Per le tenute statiche sono ammesse pressioni fino a 400 bar, per le tenute dinamiche fino a 350 bar.
La loro funzione principale è quella di impedire l’estrusione degli o-ring nel gioco fra gli elementi metallici. L’impiego degli anelli antiestrusione diviene necessario quando in esercizio sono presenti condizioni quali elevate pressioni (solitamente superiori ai 100 bar), giochi notevoli, temperatura elevata del fluido da contenere, elevato numero di cicli, elevata velocità di spostamento, notevoli variazioni di temperatura o di pressione e presenza di fluidi non puliti.
Se la pressione agisce da un solo lato dell’o-ring è sufficiente montare un solo anello antiestrusione sul lato opposto rispetto a quello del verso della pressione. Se invece la pressione agisce su entrambi i lati dell’o-ring o in presenza di un fluido non pulito, è necessario montare due anelli antiestrusione, uno per ciascun lato dell’o-ring.
Esistono varie tipologie di anelli antiestrusione, a seconda delle criticità delle varie applicazioni.
Il materiale più utilizzato per la realizzazione degli anelli antiestrusione è il PTFE (vergine o caricato con carbografite o bronzo). Per applicazioni speciali possono essere richiesti materiali come le poliammidi (PA 6, PA 12, DEVLON), il PEEK, il POM, il PCTFE e il PE.
SEDE E CONTATTI DI BOLGARE
ORARI
UFFICIO
Lunedì - Giovedì 8.00-17.30 / Venerdì 8.00-15.00
MAGAZZINO
Lunedì - Venerdì 7.00-14.00
SEDE E CONTATTI DI MILANO
Via Padova 147 - 20127 Milano (MI)
+39 02 289 5156
ORARI
UFFICI Lunedì - Venerdì 9.00-13.00 / 14.00-15.00
MAGAZZINO
Lunedì - Venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00