Le fasce guida o anelli guida, come suggerisce il nome, guidano il pistone o lo stelo, evitando il contatto tra le parti scorrevoli in metallo e assorbendo i carichi radiali che si manifestano durante l’utilizzo del cilindro oleodinamico/pneumatico. Inoltre riducono l’attrito tra le parti in movimento. Se non venissero utilizzate le fasce guida il contatto metallico con la testata del cilindro provocherebbe il deterioramento dell’intero sistema.
I campi d’applicazione sono molteplici: presse, macchine utensili, applicazioni a secco, idraulica per applicazioni mobili, macchine a iniezione, applicazioni mediche, componenti pneumatici e applicazioni alimentari.
La quantità di profili utilizzabili è notevole: per una corretta scelta si devono sempre tenere presenti parametri quali la temperatura, la pressione d’esercizio, le velocità di lavoro, il materiale della guarnizione, i fluidi implicati, i giochi d’accoppiamento, l’ingombro dimensionale e le rugosità superficiali.
La scelta del materiale più idoneo è dettata dalle criticità delle varie applicazioni. Tra i materiali più richiesti si annoverano il PTFE (vergine, additivato, caricato con vetro, bronzo, carbografite, fibra di carbonio, solfuro di molibdeno), il POM, il PE e la resina fenolica.
SEDE E CONTATTI DI BOLGARE
ORARI
UFFICIO
Lunedì - Giovedì 8.00-17.30 / Venerdì 8.00-15.00
MAGAZZINO
Lunedì - Venerdì 7.00-14.00
SEDE E CONTATTI DI MILANO
Via Padova 147 - 20127 Milano (MI)
+39 02 289 5156
ORARI
UFFICI Lunedì - Venerdì 9.00-13.00 / 14.00-15.00
MAGAZZINO
Lunedì - Venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00