I raschiatori vengono utilizzati per evitare la contaminazione interna dei sistemi idraulici/pneumatici e sono principalmente impiegati nelle applicazioni lineari dinamiche. Il loro compito è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema idraulico/pneumatico, che altrimenti si deteriorerebbe in maniera prematura. Possono essere a labbro singolo o a labbro doppio.
I campi d’applicazione sono moltissimi: presse idrauliche, macchine movimento terra, centraline oleodinamiche, macchine utensili e altri macchinari per i più svariati settori industriali.
La quantità di profili utilizzabili è notevole: per una corretta scelta si devono sempre tenere presenti parametri quali la temperatura, la pressione d’esercizio, le velocità di lavoro, il materiale della guarnizione, i fluidi implicati, i giochi d’accoppiamento, l’ingombro dimensionale e le rugosità superficiali.
I raschiatori possono essere costituiti da un anello di scorrimento in materiale termoplastico combinato con un o-ring in materiale elastomerico, oppure possono essere realizzati semplicemente o in materiale termoplastico o in materiale elastomerico. Possono anche contenere dei supporti in acciaio.
Possono inoltre essere inserite delle molle in acciaio. La scelta del materiale più idoneo è dettata dalle criticità delle varie applicazioni. Tra i materiali più richiesti si annoverano il PTFE (vergine, additivato, caricato con vetro, bronzo, carbografite, fibra di carbonio, grafite, solfuro di molibdeno), il POM, il PE, il poliuretano e svariate tipologie di gomma (FKM, EPDM, NBR).
SEDE E CONTATTI DI BOLGARE
ORARI
UFFICIO
Lunedì - Giovedì 8.00-17.30 / Venerdì 8.00-15.00
MAGAZZINO
Lunedì - Venerdì 7.00-14.00
SEDE E CONTATTI DI MILANO
Via Padova 147 - 20127 Milano (MI)
+39 02 289 5156
ORARI
UFFICI Lunedì - Venerdì 9.00-13.00 / 14.00-15.00
MAGAZZINO
Lunedì - Venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00